Gli studenti dell’Itis “Morosini”  allo spettacolo teatrale “Adriano, i segreti di Roma” presso il teatro Vittoria di Frosinone.

Che il  il teatro sia un formidabile strumento per aiutare gli  insegnanti nella formazione degli studenti e dei giovani in generale, è ormai assodato da tempo. Organizzare a scuola attività teatrali fa sì che gli allievi più estrosi si divertano,  ma in molti casi riesce  a fare aprire quei ragazzi che sono introversi e insicuri. E che non sono pochi!  Portare gli studenti  a teatro significa regalare loro delle forti emozioni e fargli vivere una esperienza extrascolastica  di grande spessore, umano e culturale.

La professoressa Patrizia Contardi crede molto nelle potenzialità e finalità educative  del teatro e in accordo con la Ds dell’istituto, prof.ssa Claudia Morgia, ha voluto portato le classi prime e  seconde dell’Itis Morosini al teatro Vittoria di Frosinone, recentemente restaurato e sito nel centro storico della città. Il 25 marzo studenti hanno assistito alla piece “Adriano, i segreti di Roma” del regista, autore e coreografo Kevin  Arduini, coadiuvato da Danilo Paris in qualità di aiuto  regista. I ragazzi sono rimasti letteralmente ammaliati dallo spettacolo,  in cui la recitazione,  in modo programmatico e accattivante,   si arricchisce delle arti in genere:  danza classica,  strumenti musicali come l’arpa,  canto  lirico, una scenografia artistica e densa di richiami metaforici.

Tanto coinvolgimento, con applausi  durante la recitazione e uno spazio dedicato appositamente alle curiosità dei ragazzi, i quali prima  hanno compilato delle schede  predisposte dallo staff e successivamente hanno rivolto  interessanti domande agli attori e al regista.

Gli studenti del Morosini si sono comportati in modo esemplare e si sono detti entusiasti dell’iniziativa.

Il teatro è emozione e formazione.

Documenti

Teatro, immagine uno

jpeg - 252 kb

Teatro immagine due

jpeg - 28 kb

Teatro immagine tre

jpeg - 49 kb